
I fidali del ’75, che qualche settimana fa in Cattedrale, nel passaggio di consegne con la classe precedente, aveva ricevuto l’investitura per l’organizzazione della festa patronale di San Paolo Eremita e della Madonna di Buon Cammino, in programma per il mese di agosto del 2020, si è già messa all’opera per raccogliere fondi, organizzando dal 31 ottobre sino al 2 di novembre il tradizionale Trekking Urbano.
Trekking Urbano a Tempio
“Una passeggiata storico-culturale, scrive un dépliant illustrativo, tra le strade e i palazzi nobiliari di Tempio. Cuore della Gallura, “Città di Pietra”, “Città di Lu Tempu paldutu” del prete-poeta del 1700, don Gavino Pes, per tutti don Baignu. Un viaggio per capire una città che guardiamo senza mai vederla”.
Il programma
Nella prima giornata della manifestazione si partirà alle 15, dallo storico quartiere di Sant’Antonio; per una lettura della storia attraverso le scritte sulle pietre dei lastricati in granito, sulle facciate degli antichi palazzi, nelle iscrizioni latine sulle architravi o nei simboli araldici. “Il tour storico-culturale-architettonico, sarà guidato dallo storico Nicola Vasa, artista, designer e appassionato studioso della storia di Tempio. I fidali del ’75 con soddisfazione propongono come prima manifestazione cittadina organizzata dalla classe, proprio questo evento; dichiara il presidente Vittorio Masu. Per tale evento è stato realizzato anche un video promozionale con riprese riguardanti edifici storici della città.
Harry Potter arriva a Tempio
Alle 16, invece, l’attenzione della classe ’75, sempre nell’ambito del Trekking Urbano, è rivolta ai bambini; con l’iniziativa: “Il mondo di Harry Potter arriva a Tempio”. “Uno spettacolo di animazione per i bambini, spiega ancora il presidente Vittorio Masu; che si svolgerà nello Spazio Faber, organizzato sempre dalla classe unitamente all’Associazione Gallura Viaggio Avventura e all’artista tempiese Antonio Asara. Un modo per consentire ai bambini di conoscere la storia delle antiche vie e dei monumenti della Città in cui vivono. Luoghi che in realtà già conoscono, in quanto li frequentano quotidianamente, ma di cui ne ignorano la reale importanza storico-culturale”.
Trekking del gusto e castagnatta
Venerdì 1° e sabato 2 novembre, invece, la manifestazione riprenderà dalle ore 18 sino a notte inoltrata con il “Trekking del gusto e la castagnata”. Si tratta di una serie di degustazioni enogastronomiche con prodotti e vini tipici locali offerti da Cantine locali. Le postazioni gastronomiche che si aggiungeranno alle bancarelle di merci varie, saranno dislocate in Piazza Gallura, Piazza Italia, Fonte Nuova e Corso Matteotti. Il traffico cittadino in queste tre giornate verrà regolamentato con apposita ordinanza.
