
Da martedì 5 novembre iniziano, al primo piano del Comune presso la Sala conferenze, le procedure selettive tramite colloqui per le assunzioni nel Servizio Civile; per il quale in diversi avevano presentato a settembre l’opportuna domanda.
I colloqui si svolgeranno con inizio alle ore 8.30. All’avviso è stato dato, a tutti gli effetti valore di convocazione ufficiale per i candidati a suo tempo ammessi alla prova. Il candidato che non si presenta alla selezione mediante colloquio è escluso dalla valutazione e dalla selezione. Le procedure selettive saranno effettuate in lingua italiana.
Per la valutazione dei titoli e nella procedura selettiva ci si atterrà ai criteri di valutazione già stabiliti con il Decreto numero 173 dell’11 giugno 2009 del Capo dell’Ufficio nazionale per il Servizio Civile. Il progetto, così come nelle scorse edizioni, prevede quattro sedi di lavoro. La Stazione Ferroviaria con 4 volontari, il Museo Bernardo Demuro con 6 volontari, lo Spazio Faber con 4 volontari ed il Centro di documentazione ambiente e paesaggio (Cedap) con 4 volontari.
“Il Servizio civile”, dichiara il consigliere delegato Anna Paola Aisoni è un esperienza che arricchisce i giovani che la intraprendono. Consente infatti, qualunque sia il progetto prescelto, di conoscere meglio il territorio in cui si vive e soprattutto la possibilità di comunicarlo agli altri”
